Skip to content

Torta alle carote di Peter Rabbit: un dolce divertente e gustoso per i bambini

Trascorrere le giornate che precedono l’inizio della scuola, trovando ogni giorno qualcosa di diverso per intrattenere i nostri bambini, non è cosa facile.

Tra le attività che preferisco per trascorrere i pomeriggi insieme a Niccolò, ci sono senza dubbio quelle in cucina – oltre a guardarci tutti gli ultimi film per famiglie!

Che si tratti di spuntare fagiolini, sgranare piselli o cucinare torte, poco importa: insieme, in cucina, io e Niccolò ci divertiamo un sacco.

È stato guardando Peter Rabbit 2 – uscito il 9 settembre, lo abbiamo amato tantissimo e già visto e rivisto un tot di volte – che Niccolò mi ha detto:

“Mamma, perché non realizziamo una torta alle carote e non la facciamo a forma di coniglio?!”

Ovviamente lo spunto creativo è partito dal film, che oltretutto pone una particolare attenzione all’ambiente e al mangiare in modo sano e naturale offrendo dunque uno spunto educativo non indifferente.

Sono rimasta un attimo perplessa sul doverla creare a forma di coniglio, devo ammetterlo, perché non è cosa semplice, ma alla fine mi sono detta “divertiamoci, chissenefrega di quanto verrà brutto!” – che pure Peter Rabbit è uno alla mano e non si offenderà.

E invece, vi dirò, il risultato è stato nettamente superiore alle aspettative e i complimenti delle amiche sulle nostre doti creative non si sono fatti attendere.

Quindi eccomi qua, a riportarvi il diario culinario del nostro squisito esperimento, affinché possiate replicarlo anche voi.

Ingredienti

  • 250g farina
  • 1/2 bustina lievito per dolci
  • 3 uova
  • 150g zucchero
  • 120ml olio di semi
  • 4 carote medie
  • gocce di cioccolato
  • 250g mascarpone – per guarnire
  • 200ml panna da montare – per guarnire
  • gocce di cioccolato – per guarnire

Procedimento

Sbattete energicamente le uova insieme allo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Setacciate la farina insieme al lievito, ed aggiungete le uova. Mescolate, aggiungete l’olio di semi, amalgamate il tutto.

Aggiungete le carote grattugiate e le gocce di cioccolato, conservandone una parte per la decorazione finale.

Mescolate, versate l’impasto in una teglia foderata di carta forno e cuocete a 180° per circa 40 minuti.

Realizzazione del coniglio e decorazione

Montate la panna con un frustino fino a renderla fermissima.

Unite il mascarpone ed amalgamate per bene per sgranare eventuali grumi – io non ho aggiunto zucchero, però se preferite potete metterne un pochino.

Conferite alla vostra torta – dopo averla lasciata raffreddare, ovviamente – una forma ovale ed utilizzate le parti rimosse per modellare le orecchie. Aiutatevi con le mani a compattare il tutto (se vi sembrerà oscena don’t worry, tanto va coperta e la vergogna sparirà).

Con l’aiuto di una spatola ricoprite l’intera superficie, anche sui lati, con la crema.

Potete colorare di rosa l’area delle orecchie e della bocca se avete in casa del colorante naturale.

Create gli occhi, il naso e la bocca con le gocce di cioccolato, realizzate i baffi con delle fettine sottili di carota e…

Ecco a voi la torta alle carote di Peter Rabbit!

Da gustare rigorosamente tutti insieme, tra coccole e risate, guardando il nuovissimo Peter Rabbit 2!

Noi lo adoriamo, piace a tutti e Niccolò si sbellica dalle risate!

Se lo desiderate, su Chili potete inserire il codice VZ07U070XN (valido fino al 31/12/2021) per averlo ad un prezzo scontato!

Che dite?! Siamo stavi bravissimi, vero?!

E, cosa ovviamente non meno importante… la torta era buonissima!

Qui sotto vi lascio il trailer del film, non potete perdervelo!

Buona visione e… buon appetito!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: