Ho cominciato ad informarmi e ad autoeducarmi sul cibo biologico con l’arrivo di Niccolò e, ancor più approfonditamente, quando abbiamo iniziato lo svezzamento nel giugno dello scorso anno.
A me non sono mai piaciute le liste degli ingredienti troppo lunghe e trovo assurdo che, dietro un pacchetto di grissini, ci sia stampato un elenco abnorme di ingredienti di cui, almeno la metà, dai nomi illeggibili.
Figurarsi quali nefandezze abbia elaborato la mia mente al pensiero che potesse essere mio figlio ad ingurgitare tali intrugli di conservanti, coloranti e porcherie ignote.
E allora ho cominciato a frugare online, perchè nei supermercati diventavo matta a cercare e non ero soddisfatta della varietà di prodotti proposta.
E tra i vari prodotti che ho acquistato per il Nic ce n’è uno che, giuro, mi è finito nel carrello online quasi per sbaglio: la zuppa di barbabietola rossa e pastinaca.
Detto così sembra una cagata pazzesca.
Ma alla sola apertura della busta ho inspirato una ventata di aromi irripetibili. Anzi, un’esplosione.
E infatti il Nic s’è spazzolato anche il piatto.
Anche se voi mi contesterete che il Nic si mangia anche l’erba e i croccantini del cane.
E allora rincaro dicendovi che il resto della busta ce lo siamo scofanato con i crostini, io e marito.
Ebbene, la zuppa di barbabietola rossa e pastinaca è stata colei che ci ha fatto conoscere la linea di prodotti Sonnentor di cui mi sono innamorata e che oggi, in famiglia, usiamo tutti quanti.
Le zuppe sono buonissime: in polvere, esclusivamente a base di prodotti ed estratti naturali rigorosamente bio, aromatizzate ed insaporite, già pronte all’uso; basta metterne qualche cucchiaio in acqua bollente ed aggiungere a piacere gli ingredienti che preferiamo.
Le tisane sono un tripudio di erbe pure, selezionatissime, coltivate in terre incontaminate e nel rigoglioso verde delle terre austriache.
Le spezie meritano solo una parola: ciao. Aromi intensi, profumi penetranti e colori brillanti per esaltare e far risaltare qualsiasi piatto.
Io qui le ho messe sulla zucca, che ho poi cotto al forno. Una squisitezza.

Ho trovato questo interessante articolo online, che spiega perfettamente la storia e la filosofia di questa bellissima realtà aziendale che sembra uscita da un racconto d’altri tempi.
“Da 25 anni Sonnentor è sinonimo di passione per aromi, spezie ed erbe da agricoltura biologica, miscelati con amore e precisione e secondo ricette innovative. L’idea e la filosofia imprenditoriale del fondatore e titolare Johannes Gutmann si fondano sul riconoscimento dell’importanza rivestita dall’economia sostenibile e dalla salvaguardia delle piccole aziende agricole, i cui prodotti bio di gamma alta sono commercializzati fuori regione e all’estero sotto il logo del sole che ride. Puntando su una regionalità vissuta, il valore aggiunto risiede anche e soprattutto nei bioagricoltori stessi.
Fondata nel 1988, l’azienda ha sede nella regione del Waldviertel, nell’Austria settentrionale. Oggi esporta prodotti in oltre 50 paesi in tutto il mondo e riunisce più di 150 piccole aziende agricole.
Economia sostenibile e successo imprenditoriale sono un tutt’uno per questa azienda all’avanguardia nel settore dell’industria del biologico: da 25 anni un contributo senza pari allo sviluppo costante dell’intero settore del bio.
Sonnentor offre un assortimento variegato di oltre 700 prodotti: accanto ai tè, alle tisane e alle erbe aromatiche bio, sono costantemente introdotti concetti innovativi ed utilizzati ingredienti selezionati per la creazione di prodotti di alta qualità da un punto di vista biologico. L’universo dei prodotti Sonnentor racchiude un gran numero di tè aromatici e spezie dai colori vivaci, la linea dedicata all’infanzia Bio-Bengelchen, la gamma di caffè Wiener Verführung, prodotti per la cura e l’igiene personale oltre a un’ampia scelta di articoli da regalo e accessori creativi, ma sempre attenti alla sostenibilità.
I prodotti possono essere acquistati anche nell’online-shop presente sul sito aziendale (www.sonnentor.com).
Il processo produttivo artigianale, interamente svolto a mano a livello regionale, garantisce una produzione che non genera emissioni dirette. Packaging e materiali di imballaggio sono realizzati per oltre l’80% con materie prime rinnovabili, come carta, cartone e fogli di cellulosa, e per il 16% con materiali riciclabili.
L’azienda impiega attualmente in Austria 190 dipendenti; altri 80 sono in forza presso la consociata ceca fondata nel 1992. Grazie ai progetti di bio-agricoltura, Sonnentor fornisce un importante contributo alla diffusione dell’idea di produzione biologica anche in altri paesi.
Sonnentor promuove e sostiene questi progetti fin dalla loro concezione, portando in dote tutto il proprio know-how nel settore del Bio: accompagna infatti in modo costante e continuo i propri partner trasmettendo loro l’expertise di cui dispone.
Oltre 35.000 visitatori ogni anno sono affascinati dall’offerta turistica di Sonnentor che propone un’esperienza di puro godimento sensoriale nel suo universo di aromi, spezie ed erbe nella località di Sprögnitz, dove ha sede l’azienda. La Casa del Tè e del Caffè “Genuss-Reich”, l’attrazione Film-TEEater e il parco giochi indoor Bio-Bengelchen consentono di sperimentare il mondo delle sensazioni olfattive e gustative offerto dalla natura. Nel corso di un percorso di esplorazione e scoperta della produzione, i visitatori spiano il dietro le quinte della realizzazione di tè e spezie da agricoltura biologica, mentre gli adulti hanno la possibilità di rilassarsi e trovare tranquillità nell’Oasi di Hildegard”.
A me è venuta quasi voglia di farmi un viaggetto nell’innominabile Sprögnitz.
No?
Mi stanno venendo in mente le verdi montagne austriache, le mucche al pascolo, i fiori di campo, i tafani, le baite in legno, i gerani e i paioli di rame.
E in tutta onestà mi vengono in mente anche quando utilizzo i prodotti Sonnentor.
Di cibi che fanno male ne esistono già fin troppi.
Dove posso, preferisco optare per qualcosa di naturale e biologico.
E Sonnentor è una delle mie scelte.
Una delle migliori.
“Armonia è la parola magica. Questa è la nostra filosofia, quando lavoriamo insieme alla natura. E questo è il nostro segreto, il segreto racchiuso in ognuno dei nostri prodotti.” Johannes Gutmann