Skip to content

Seggiolini auto e sicurezza: ecco cosa dovete sapere

Quando, grazie a questo blog, ho il privilegio e l’opportunità di affrontare argomenti sensibili ed importanti come quello della sicurezza in auto per i bambini, mi sento sempre il cuore un pochino più leggero sapendo di poter essere di aiuto a molti genitori nel dissipare alcuni dubbi su un tema a me tanto caro.

Sapete bene quanto io tenga a questo argomento e potete dunque immaginare la mia attenzione ed il mio profondo interesse quando, in occasione del Baby Shower organizzato da FattoreMamma in collaborazione con Periodo Fertile, è stato presentato il panel su come viaggiare con i bambini in sicurezza, promosso da Bébé Confort.

Ad avermi colpita sono state alcune slides, che desidero condividere qui con voi e che mi hanno aperto gli occhi su dei numeri agghiaccianti di cui in tutta onestà nemmeno io ero al corrente.

Sapevate che in Europa gli incidenti stradali sono ancora la principale causa di mortalità infantile? Vi basti pensare che ogni settimana dieci bambini perdono la vita a causa di incidenti stradali, 1.150 ogni anno.

Un abominio, un’enormità.

Che cosa possiamo e dobbiamo fare, noi, come genitori, affinché questi numeri si riducano il più possibile?

Dobbiamo usare i seggiolini!

Ma dobbiamo anche usarli correttamente, altrimenti il paradosso è che rischiamo di commettere ancora più danni.

Ancora oggi, infatti, ben due bambini su tre non sono correttamente assicurati all’interno di un seggiolino auto.

E sapete che cosa questo comporta in caso di incidente?

Ecco qua.

L’uso appropriato delle cinture di sicurezza, poi, è fondamentale ed occorre rispettare due regole basilari:

  • le cinture di sicurezza del seggiolino o dell’ovetto devono essere aderenti al corpo del bambino, affinché tra il torace e la cintura ci sia solo lo spazio necessario a far passare un dito: niente cinture allentate, niente cinture cascanti sulle spalle, niente cinture morbide per consentire al bambino di muoversi impropriamente;
  • Le cinture di sicurezza devono essere agganciate dritte, senza grinze o arrotolamenti, e qui mi rivolgo soprattutto ai papà che spesso hanno difficoltà a trovare la direzione giusta, si inalberano, le arrotolano e l’importante è che siano agganciate, chissenefrega se sono storte o attorcigliate: è molto pericoloso!

 

La posizione del seggiolino all’interno dell’auto è un altro argomento importantissimo: il punto più sicuro sarebbe il sedile posteriore centrale ma è risaputo che molte auto non sono idonee per mancanza di spazio o cinture adeguate al fissaggio e che rimane una posizione scomoda per i genitori per cui, in alternativa, la posizione migliore è sul sedile posteriore lato passeggero, ovvero il punto statisticamente più lontano dal lato di collisione più frequente ed anche il più sicuro e lontano dal traffico quando si deve mettere e togliere il proprio figlio dal seggiolino.

Occorre inoltre far viaggiare il più a lungo possibile il proprio figlio in senso contrario di marcia perché è molto più sicuro per la fragile muscolatura del collo del bambino.

Importantissimo è poi l’utilizzo di un seggiolino idoneo alle dimensioni e all’età del bambino. È il momento di passare ad un seggiolino della categoria successiva quando si verifica una di queste due situazioni (o tutte e due):

  • quando l’estremità della testa del bambino supera il bordo superiore dello schienale del seggiolino;
  • Quando le spalle del bambino superano di due centimetri, in altezza, l’attacco delle cinture dorsali pur avendole ormai posizionate nella fessura più alta.

Ricordatevi infine che, con la nuova normativa, in Italia l’uso del seggiolino è obbligatorio per i bambini che non abbiano raggiunto i 150 centimetri di altezza.

Al panel era inoltre presente il personale di Bébé Confort che, grazie ai modelli di seggiolini esposti, si è reso disponibile a delle dimostrazioni dedicate a tutti i genitori desiderosi di ulteriori informazioni o di suggerimenti.

A rallegrare e colorare il Baby Shower c’era anche Tiny Love, con i suoi coloratissimi ed interattivi prodotti sviluppati per stimolare e divertire i bambini fin dalla nascita: palestrine, giostrine, sdraiette e molto altro. Una meraviglia per gli occhi e per i sensi!

Insomma, anche stavolta il Baby Shower è stato un importante spunto di confronto e di informazione su temi importantissimi per chiunque sia genitore o lo stia per diventare, oltre che un’occasione unica per conoscersi, incontrarsi e divertirsi.

Mi raccomando, mamme e papà, usate il seggiolino!

E non perché ve lo dico io, ma perché ve lo dicono la coscienza e l’amore verso i vostri figli!

*Post in collaborazione con Dorel

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: