Skip to content

iRobot Roomba 966: il regalo perfetto per Natale

No, non sono impazzita all’improvviso e non vi sto proponendo di farvi regalare un aspirapolvere per Natale, visto che l’ultimo ad aver supposto qualcosa di analogo su un cartellone pubblicitario a Milano sta ancora espiando le sue colpe.

Che poi, parliamoci chiaro, ma se l’aspirapolvere in questione è il Gran Visir degli aspirapolvere e non il baracchino Made in China dei mercatoni io, non in quanto donna ma in quanto persona dotata di un cervello funzionante, sarei particolarmente felice di vedermelo regalare per Natale, non vi pare?!

Comunque, dicevo.

Quello di cui vi sto parlando io è un regalo democratico, capace di accontentare tutta la famiglia. Un regalo che oserei addirittura definire femminista, visto che promette di non far più sgobbare nessuno a spazzare pavimenti.

Già, perché il Roomba 966 di iRobot si offre di pulire la casa al posto vostro, marito o moglie che siate, senza che voi muoviate un dito.

Vi racconto brevemente due cosine.

Prima dell’arrivo del Roomba in casa nostra, i pavimenti venivano passati ogni santo giorno da me o da mio marito con un certo numero di lamentele del tipo “cheppalle, ho passato ieri e fa già schifo un’altra volta” oppure “ma possibile che il cane abbia più peli che anima?!” e “certo che Niccolò sbriciola più cibo sul pavimento che nel piatto!”.

Diciamo che l’accoppiata bambino/cane è una bella gatta da pelare, soprattutto se il pavimento sul quale i miei due tesori si trasformano in selvaggi è un parquet in legno scuro dove si vede qualsiasi microparticella cada al suolo.

Poi c’è il problema del tempo che non basta mai: si sta fuori casa per gran parte del giorno (mentre il cane sporca comunque i pavimenti) e, una volta rientrati, la malavoglia di passare l’aspirapolvere si scontra con la necessità di doverlo fare.

Di tutto questo, però, al Roomba 966 non frega un tubo.

Perché a lui basta una carezza sul dorso (o una simpatica tallonata, come faccio io) da chicchessia per cominciare in autonomia il suo tour di pulizia per la casa. Che questo aspetto, già da solo, a me basterebbe per metterlo in cima alla letterina per Babbo Natale.

Però voglio proprio mettervi il tarlo nel cervello, quello che la notte quando vi svegliate per fare pipì vi sussurra “prendilooooo”, e vi svelo dunque che il Roomba 966:

  • pulisce da solo tutta la casa, arrivando anche dove noi di solito ci spezziamo la schiena, ad esempio sotto il letto;
  • può essere attivato o programmato mentre siamo fuori casa, tramite la app iRobot Home, così quando rientriamo dopo una lunga giornata troviamo tutto lindo e pulito;
  • è dotato di un limitatore di zona che ci consente di scegliere fino a dove vogliamo che pulisca oppure dove non vogliamo che si avvicini, ad esempio in presenza di vasi o accessori molto delicati;
  • il sistema di rilevamento del vuoto impedisce al Roomba di cappottarsi giù dalle scale se avete una casa su più livelli;
  • i sensori ottici ed acustici gli consentono di rilevare la presenza di punti critici dove lo sporco è più ostinato così da dedicarcisi con maggiore cura;
  • il sistema anti ingarbugliamento impedisce al Roomba di suicidarsi evitando che le spazzole si attorciglino ad esempio attorno alle lunghe frange di un tappeto;
  • quando è scarico, il Roomba torna da solo alla base e, una volta ricaricato, riprende il lavoro da dove lo aveva interrotto.

Insomma, pulire i pavimenti con il Roomba 966 riesce addirittura ad essere divertente

Al punto che a casa nostra, da quando c’è lui, è mio marito che pretende di volersi occupare della pulizia dei pavimenti.

Mica scemo, eh?!

Ecco perché, secondo me, regalarsi il Roomba per Natale significa farsi un regalo che gioverà a tutta la famiglia

*Post in collaborazione con iRobot.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: