Il calendario dice che oggi è l’1 ottobre.
Fuori il cielo è coperto, con quel classico grigiore tipico dell’avvento dell’autunno.
Se poi apri il frigo e ci trovi una zucca pulita e a fette di cui avevi rimosso l’esistenza e che ormai è prossima all’avvizzimento, è inevitabile che ci scappi il primo risotto della stagione.
La ricetta che vi propongo oggi, però, è rivisitata in funzione del desiderio di provare una versione diversa e più sfiziosa del tradizionale riso alla zucca.
Ingredienti per 4 persone:
- 2 bicchieri di riso arborio rasi
- Un cipollotto bianco
- Una zucca tagliata e pulita
- Un metro di salsiccia sottile (la lugànega)
- Un bicchiere di vino rosso
- Una fettina di burro
- Quattro cucchiai di parmigiano fresco grattugiato
Tempo di preparazione: un’ora circa.
Mettete a bollire la zucca tagliata a pezzettini e ricoperta di abbondante acqua fredda leggermente salata in una pentola capiente.
Nel frattempo preparate la salsiccia a tocchettini, sfilandola dalla pelle, e a parte tagliate il cipollotto sottilissimo affettando anche la parte verde.
Rosolate la salsiccia in una padella antiaderente, schiacciandola con una forchetta così da ridurla in tante piccole briciole croccanti che serviranno per guarnire il risotto. Spegnete e mettete da parte.
Mettete a soffriggere il cipollotto in una capiente padella antiaderente con un filo d’olio e, quando la zucca è diventata tenera e si spezza al tocco di una forchetta, tiratela fuori con una schiumarola in modo da conservarne l’acqua di cottura (che dovete tenere in temperatura a fuoco basso ma continuo) ed aggiungetela al soffritto.
Lasciate rosolare per qualche minuto, poi togliete dal fuoco con un cucchiaio tre quarti della crema ottenuta, tenendola da parte da aggiungere a fine cottura.
Tostate per qualche minuto il riso arborio in padella con la parte restante di cipollotto e crema di zucca, poi alzate il fuoco e sfumate con il vino rosso.
Una volta asciugato il vino, coprite il riso con buona parte dell’acqua di cottura della zucca e lasciate andare a fuoco lento, rigirando di tanto in tanto.
Quando il riso è pronto, spegnete il fuoco e aggiungete un cucchiaio di brodo, il burro, il parmigiano e la crema di zucca e cipollotto preparata in precedenza, mescolando delicatamente per amalgamare tutte le componenti. Controllate il sapore ed eventualmente aggiustate di sale.
Servite in tavola aggiungendo al piatto la granella di salsiccia e, a piacere, una tritata di pepe nero.
2 commenti su “Risotto alla zucca rivisitato con cipollotto e salsiccia croccante”
Questa versione del risotto mi piace molto, scaricata e pronta da provare!
Attendo un commento allora! Baci!!!