Prendi un pomeriggio grigio, lento e noioso.
Prendi un bambino desideroso di attenzioni.
Prendi una mamma che quelle attenzioni, nell’ultimo periodo, sa di averle trascurate.
Prendi un po’ di tutte queste cose e trasformale in un’idea, in qualcosa da fare insieme.
Il risultato è trovarsi davanti ad un tavolo pieno di ingredienti e dare libero sfogo alla fantasia, realizzando una ricetta speciale.
È così, un po’ per gioco e un po’ per caso, che è venuta fuori la ricetta dei nostri Fantasy Brownies: non abbiamo seguito alcuno schema infatti e, a parte sfruttare le mie reminiscenze sulla ricetta tradizionale dei brownies, per tutto il resto ci siamo improvvisati pasticceri e ci siamo lasciati trasportare dalla fantasia, dal buonumore e dalla convinzione che ne sarebbe venuto fuori qualcosa di speciale.
Eccoci allora qua a svelarvi il nostro segreto e a condividere con voi la ricetta del nostro pomeriggio colorato. Un piccolo spoiler, l’alleato che ci ha accompagnati in questi dolcissimi momenti è Paneangeli che, grazie al nuovo shop online, ci ha inviato tutto l’occorrente direttamente a casa. Comodo vero?
Fantasy Brownies
Ingredienti per 6/8 persone:
- 3 uova medie
- 150g di burro
- 30g di cacao
- 250g di cioccolato fondente
- 125g di farina 00
- 200g di zucchero
- 1 busta di Vanillina PANEANGELI
- 1 pizzico di LIEVITO PANE DEGLI ANGELI®
- 1 pizzico di sale
- 1 busta di Granella di Nocciole PANEANGELI
- 1 busta di Glassa al Cacao PANEANGELI
- 1 confezione di Preparato per Ghiaccia Reale PANEANGELI
- 1 busta di Codette Arcobaleno PANEANGELI
- Decorazioni Fantasia PANEANGELI a piacere
Preparazione:
- Sciogliete a bagnomaria il cioccolato ed il burro, mescolando delicatamente finché il composto non sarà completamente sciolto e cremoso;
- Aggiungete lo zucchero e mescolate fino a scioglierlo, approfittando del calore del composto;
- Aggiungete le uova incorporandole lentamente una ad una e mescolando fino a completo assorbimento;
- Setacciate cacao e farina insieme a un pizzico di LIEVITO PANE DEGLI ANGELI® – ripeto, un pizzico, altrimenti non avrete più dei brownies ma una torta al cacao – e mescolate finché il composto non sarà liscio e denso [qui è intervenuto papà perché Nic e la precisione viaggiano su due binari paralleli];
- Aggiungete un pizzico di sale e la Vanillina PANEANGELI, dopodiché arricchite l’impasto con una busta di Granella di Nocciole ed una di Gocce di Cioccolato PANEANGELI;
- Ungete una teglia – in barba alla ricetta tradizionale noi abbiamo optato per una a forma di cuore anziché rettangolare – e versatevi l’impasto, dopodiché infornate a 180° per 30 minuti circa [i tempi di cottura variano anche in base al diametro della teglia, pertanto verificate con uno stecchino prima di sfornare]
Decorazione
Decorare il nostro dolce è stata la parte più divertente.
Per Niccolò, ovviamente, ma anche per me che, abituata a decorazioni semplici e precise e a cucinare da sola, per una volta mi sono lasciata andare ricordandomi quanto possa essere divertente e terapeutico lasciar scorrere la fantasia e creare qualcosa di unico insieme al proprio figlio.
Passaggi:
- Per prima cosa portate ad ebollizione un pentolino di acqua ed immergetevi una busta sigillata di Glassa al Cacao PANEANGELI, dopodiché massaggiatela per uniformarne il contenuto ed apritela tagliando un piccolo angolino; ricoprite l’intera superficie del dolce aiutandovi con una spatola;
- Per preparare la Ghiaccia Reale PANEANGELI è sufficiente aggiungere 12ml di acqua al contenuto della busta e sbattere per due minuti finché il composto non diventa liscio e denso; dopodiché basta inserire il composto nella sac à poche, fare un piccolo taglio in punta e decorare a piacere: noi siamo partiti con delle stelline e dei pois per poi farci prendere dall’entusiasmo e procedere ad una striatura con dei movimenti lineari da un lato all’altro della superficie;
- Infine, il tocco di colore: una cascata di Codette Arcobaleno e una generosa manciata di Decorazioni di Zucchero. Tutto PANEANGELI.