Penso che la faida tra mamme pro e contro i pannolini lavabili non abbia nulla da invidiare a quella tra mamme che allattano al seno e mamme che allattano artificialmente.
È una guerra, ovviamente assurda.
Ci sono quelle che pensano che le mamme che usano i pannolini lavabili siano delle invasate e che non abbiano un tubo da fare dalla mattina alla sera per riuscire a star dietro alle lavatrici e ci sono quelle che vedono i pannolini usa e getta come un prodotto del demonio, un silenzioso e puzzolente killer dell’ecosistema e un modo incosciente per esporre il proprio figlio a dermatiti e gravi problemi della pelle.
Per me avete tutte ragione. Ma siete anche tutte fuori di testa.
A me non verrebbe mai in mente di puntare il dito contro chi fa una scelta diversa dalla mia e infatti, pur avendo utilizzato sempre e solo pannolini usa e getta, ho sempre ammirato la perseveranza e la pazienza di chi ha fatto la coraggiosa scelta di affidarsi unicamente ai pannolini lavabili.
Io sono una esaltatissima fan del Partito delle Mamme che si fanno i fatti propri e che si confrontano con le altre per scambiarsi unicamente consigli e pareri sui più variegati argomenti, senza sfociare in insensate discussioni.
E allora, visto che quello dei pannolini lavabili è da molto tempo un argomento very hot, mi ci sono buttata (dovrebbe farlo chiunque sia solito divertirsi a sparare a zero senza prima essersi informato sull’argomento in questione) e li ho provati.
Lo so, sono arrivata tardi, ma la verità è che questa estate ci ho provato (esperienza positiva, onestamente parlando) e poi ho mollato il colpo perché sapete bene che avevo la testa altrove.
Ora, che sono a casa ed ho un pochino più di tempo per valutare tutti gli aspetti della faccenda, mi ci sono ributtata.
Ripeto, sono arrivata tardi, per cui se avete intenzione di dedicarvi interamente all’utilizzo dei lavabili e avete bisogno di consigli specifici su un utilizzo massivo, non mi sento la persona più idonea a fornirvi informazioni: se lo facessi, sarei una cazzara con la C maiuscola.
Però posso parlarvi di una possibilità che mi pare molto interessante ma poco battuta: l’utilizzo dei pannolini lavabili durante lo spannolinamento, dai primi tentativi fino al termine dell’impresa.
Ok, il Nic non è ancora spannolinato e Dio solo sa quando si deciderà ad affrontare seriamente la cosa, ma sto notando che le volte in cui indossa i pannolini lavabili percepisce che c’è qualcosa di diverso e mi dice quando gli scappa la cacca o la pipì, cosa che con gli usa e getta non fa MAI.
Per cui, andando per gradi perché non ho alcuna fretta, sto provando ad invitarlo sul riduttore quando mi avvisa di dover fare qualcosa e diciamo che un quinto delle volte abbiamo sganciato il missile nel posto giusto.
I pannolini lavabili che sto utilizzando io sono di BambinoMio, coloratissimi e molto pratici perché ho scelto la versione All in One: si chiamano così perché, anziché essere composti da più parti separate che vanno assemblate ogni volta, ovvero parte esterna e imbottitura interna assorbente, sono cuciti assieme lungo un lato corto così da essere facilmente apribili e lavabili oltre che di rapida asciugatura.
Quando sarà finalmente pronto e si sentirà più sicuro, opterò per le mutandine rinforzate, che io chiamo così perché “mutandine di addestramento” mi mette ansia: sono delle mutandine in spugna internamente rivestite di uno strato impermeabile e di un sottile strato assorbente per assorbire e trattenere eventuali fuoriuscite accidentali di pipì.
I pro e i contro che ho riscontrato riguardo i pannolini lavabili probabilmente sono scontati, ma vorrei avere anche il vostro parere. Per cui, se avete altri appunti o considerazioni da fare, saranno accolti con piacere.
PRO
- Sono molto più economici degli usa e getta, se si considera l’intero periodo di utilizzo;
- Una volta acquistata la quantità necessaria siete a posto, senza il rischio di rimanere a secco di pannolini e dover correre al supermercato di domenica a sgomitare allo scaffale delle offerte;
- Sono morbidissimi;
- Nessun pericolo di reazioni avverse od eruzioni cutanee;
- Sono esteticamente adorabili (scusate la superficialità di questo pro, ma ha il suo perché);
- Sono più pratici di quanto si possa immaginare;
- Non inquinano (quella delle diecimila lavatrici che inquinano peggio degli usa e getta è una leggenda. I lavabili possono essere conservati in un secchiello chiuso per due o tre giorni ed essere lavati senza fretta e senza folli corse alla lavatrice);
- Trattengono tutto in maniera più efficace degli usa e getta (con i quali abbiamo più volte battezzato la sdraietta, il seggiolone, il seggiolino auto ed il passeggino);
- In estate scaldano meno degli usa e getta;
- Sono taglia unica per cui non avete bisogno di acquistarne diverse misure man mano che il bambino cresce, essendo dotati di appositi bottoncini per regolarne le dimensioni;
CONTRO
- All’inizio possono creare un certo panico e sembrare scomodi: bisogna prenderci la mano;
- In inverno impiegano molto ad asciugare, ma basta metterli vicino al termosifone (non sopra, altrimenti si rovina la barriera protettiva);
- Li trovo decisamente ingombranti sui neonati;
- Hanno un prezzo che può spaventare se non viene correttamente rapportato e proporzionato alle continue ma frazionate spese per gli usa e getta;
Sono soddisfatta di questo esperimento, che intendo proseguire fino allo spannolinamento completo del Nic.
Rimango tuttavia parzialmente scettica non tanto sull’efficacia e la funzionalità quanto sulla mia personale capacità e pazienza, nel caso di un eventuale secondo figlio, riguardo l’utilizzo esclusivo dei pannolini lavabili fin dalla nascita.
Non mi precludo nulla però, mai dire mai!
Mi piacerebbe a questo punto conoscere l’esperienza diretta di chi tra voi utilizza o ha utilizzato sempre e solo pannolini lavabili, affinché anche altre mamme possano essere correttamente informate ed invogliate ad intraprendere questa esperienza!
[E comunque NO, non sono incinta!]
2 commenti su “Pannolini lavabili: pro e contro, la mia esperienza (e una piccola dritta in più)”
Ciao Silvia … ti seguo sempre e penso che tu sia una grande !!! Volevo chiederti invece quale marca di pannolino hai usato x lo gnomo … con quale ti sei trovata meglio ecco !! Grazie due bacioni uno a te e uno al Nic.
Ciao! Grazie mille per i complimenti! Io ho usato i Pampers Progressi nei primi mesi e poi sono passata ai Baby Dry… Ora onestamente alterno i due in base a quelli che trovo in offerta, ma sempre e solo Pampers perchè sono a mio avviso i migliori nonchè gli unici che non abbiamo mai creato alcuna irritazione a Niccolò! Un bacione!!!