Ed eccomi, come promesso, puntuale come uno Swatch, con il mio primo post di ricette.
E da dove avrei potuto cominciare, se non dal pane e dalla focaccia alle erbe aromatiche di cui avete tanto apprezzato le foto nei giorni scorsi?
Allora, comincio col dirvi che non pubblicherò mai nulla di complesso da realizzare, semmai magari lungo per eventuali tempi di lievitazione ma, credetemi, se riesco a fare io queste ricette significa che c’è speranza proprio per tutti.
Bene, cominciamo.
Ingredienti:
- 500 gr di farina di grano tenero tipo “0”
- 10 gr di lievito secco attivo
- 300 ml di acqua tiepida
- 1 cucchiaio di sale fino
- 1 pizzico di zucchero
- 2 cucchiai di erbe aromatiche essiccate e tritate (maggiorana, timo, salvia e rosmarino) oppure 2 cucchiai di mix aromatico di quelli che trovate già pronti al supermercato
- Olio extravergine di oliva
- 1 pizzico di sale grosso
Procedimento:
- Sciogliete il lievito secco in una bacinella con l’acqua tiepida, aiutandovi con una forchetta per evitare che si formino dei grumi
- Versate in una ciotola capiente la farina, le erbe aromatiche tritate, il sale fino e lo zucchero. Mescolate ed aggiungete la miscela di acqua e lievito
- Lavorate con le mani per 5/10 minuti, finché il composto non diventerà omogeneo, lucido, elastico e colloso
- Ponete al centro della ciotola l’impasto, che dovrà avere una forma tondeggiante e coprite con uno strofinaccio pulito e umido (io solitamente ne passo uno sotto al rubinetto, lo strizzo e di tanto in tanto lo inumidisco leggermente con le mani mentre l’impasto è a riposo)
- Lasciate riposare per almeno un’ora, nella quale aumenterà notevolmente di volume
- Riprendete l’impasto e lavoratelo nuovamente con le mani per circa un minuto, poi dividetelo in due parti lasciandone una leggermente più grande
- Preriscaldate il forno a 180 gradi
- Prendete la parte più piccola di impasto ed utilizzatela per realizzare il pane, dividendola in due parti e dandogli una forma ovale, leggermente allungata (potete anche realizzare altre forme o la quantità di pane che preferite: un’unica pagnotta, quattro piccoli panini, ecc. L’importante è che ne teniate poi conto per aumentare o diminuire i tempi di cottura in forno)
- Posate le forme realizzate su un foglio di carta forno, fate delle piccole incisioni oblique con un coltello, cospargete con un sottile filo di olio e decorate a piacere (io ho usato dei semi di girasole che avevo in dispensa e sono stati un’ottima idea), lasciandole poi riposare per altri 15 minuti
- Infornate a 180 gradi per circa 20/30 minuti a seconda delle dimensioni realizzate finché la superficie non sarà ben dorata
- Mentre il pane è in forno, potete procedere con la focaccia, rilavorando l’impasto per circa un minuto e stendendolo in una teglia antiaderente ben oliata, facendo attenzione a non bucarlo
- Spennellate la superficie con una generosa quantità d’olio e bucherellate con una forchetta
- Spolverate con il sale grosso e guarnite a piacere (io ho usato del rosmarino fresco e dei capperi di Pantelleria sotto sale, precedentemente ammollati in acqua)
- Lasciate riposare per dieci minuti, poi infornate a 170 gradi per 15/20 minuti finché la superficie non risulterà croccante picchiettandola con una forchetta
Servite in tavola e… Buon Appetito!
4 commenti su “Pane e focaccia alle erbe aromatiche”
Io adoro cucinare e quindi….Evviva che anche qui trovo le ricette!!!! Sembrano gustosissimi da provare. Ora non vedo l’ora di vedere cosa posterai.
Buona continuazione!
Grazie mille, sono felice del tuo entusiasmo!!! Un abbraccio!
Io stasera , con l’impasto della focaccia, faccio le pizzette. Strappo pezzetti di pasta, li appiattisco dando una forma rotonda, li friggo e condisco con sugo di pomodoro e basilico e parmigiano, oppure pomodoro e mozzarella o pomodoro e filetto di acciughe….unica controindicazione, se ne mangiano un casino!!
Sì, davvero, anche le pizzette sono fenomenali!!!