Vigilia, Natale, Santo Stefano, Capodanno, Epifania, pranzi e cene con la famiglia, con i parenti, con gli amici.
Mille occasioni per sedersi a tavola, stare insieme e… mangiare.
Tavole imbandite e colorate di oro, argento, verde, rosso, bianco.
Piatti e vassoi per tutti i palati: cannelloni, lasagne, crespelle, torte salate, salumi e formaggi, pesce, arrosto e patate al forno, tiramisù, panettone, pandoro.
Ecco, il pandoro.
Sebbene il mondo si divida più o meno a metà sulla preferenza tra pandoro e panettone, a casa nostra l’ago della bilancia pende decisamente a favore del pandoro.
A me il pandoro mette però una noia incredibile, quindi secondo voi cosa ho fatto?
Ho cercato uno spunto per realizzare qualcosa di semplice ma buono e, cosa assolutamente da non sottovalutare quando si mette un dolce in tavola per gli ospiti, che fosse anche bello da vedersi.
L’idea che più mi è piaciuta e che mi è sembrata la più convincente dal punto di vista della praticità e della resa finale l’ho trovata su BuonaLaVita.it, una nuova piattaforma suddivisa in aree tematiche e ricchissima di spunti e soluzioni semplici, pratiche e di qualità: si va dalla presentazione dei brand e dei singoli prodotti, con tanto di liste degli ingredienti per soddisfare anche i consumatori più attenti, alle interessanti ed interattive tips “buono a sapersi”, per poi passare alle informazioni relative a promozioni, concorsi e buoni sconto, fino ad arrivare alla mia parte preferita, ovvero quella che trabocca di sfiziose ricette adatte a tutti i palati e a tutte le situazioni.
Una piattaforma dunque coinvolgente ed interessante, che consente al consumatore di creare anche un proprio profilo personale dove salvare preferenze e interessi, prodotti preferiti e tutto ciò che desidera avere sempre a portata di mano.
Ed è proprio qui che ho preso la ricetta del Pandoro Farcito, che condivido qui con voi con qualche piccolo restyling.
Pandoro Farcito
Tempo di preparazione: 15 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 10/12 persone:
- 1 pandoro
- 1 confezione da 397g di Latte Condensato Nestlé
- 250ml di panna liquida fresca
- 250g di mascarpone
- 1/3 tavoletta Cioccolato Fondente Extra Tablò Perugina (o quello al latte, se preferite)
Preparazione:
- Amalgamate in una terrina il mascarpone e il Latte Condensato fino ad ottenere un composto uniforme e lucido;
- Montate la panna con un frustino elettrico [se volete, fatelo pure a mano, io non ci penso nemmeno!] e incorporatela mooolto lentamente al composto di mascarpone e latte condensato, con movimenti lenti dal basso verso l’alto per non rischiare di smontare la panna: otterrete una crema decisamente irresistibile;
- Tagliate orizzontalmente il pandoro a fette dello spessore di circa 3cm e già che ci siete portatevi avanti e grattugiate in una terrina il cioccolato [a piacere, o comunque finché non vi fanno male le mani];
- Partendo dalla fetta più larga, che collocherete alla base del piatto, distribuite uniformemente la crema e, una fetta alla volta, ricostruite il pandoro fino alla cima;
- Aiutandovi con una spatola, ricoprite poi la superficie superiore del pandoro con la crema rimasta, lasciandola colare a piacere lungo i bordi laterali;
- Decorate infine spolverando il cioccolato grattugiato ed aggiungendo un tocco rosso e super natalizio con dei rametti di ribes oppure, come nella ricetta originale, con dei lamponi;
- Lasciate riposare in frigorifero per almeno 3/4 ore, poi servite in tavola.
Non azzuffatevi per la fetta più grande e… Buon Appetito!
[Per la ricetta originale e per scoprire altri piatti sfiziosi, visitate la piattaforma BuonaLaVita.it e la pagina Facebook BuonaLaVita!]
Ah, già, giusto.
Buon Natale!