Ho iniziato ad utilizzare l’olio di mandorle dolci il giorno in cui, sei anni fa, ho scoperto che una nuova vita aveva scelto me, donandomi l’immenso privilegio della maternità.
Olio di mandorle dolci in quantità, perchè a casa della mia mamma non mancava mai e perchè l’ho sempre visto – di riflesso – come un prodotto che non doveva mai mancare, un passepartout milleusi.
Figuriamoci se, all’annuncio della gravidanza, mia mamma non avrebbe perso l’occasione di presentarsi sulla soglia con un piccolo kit di sopravvivenza che comprendeva, per l’appunto, un bel boccione di olio di mandorle dolci con il quale ungermi con foga quotidiana nella speranza – risultata vana – di prevenire le smagliature.
Perchè, su questo è giusto abbiate consapevolezza, le smagliature ce le abbiamo nel DNA e se nel nostro bel pacchetto genetico c’è scritto che abbiamo una pelle elastica quanto un tavolato in legno, i miracoli non avvengono: manteniamo comunque la pelle ben idratata con costanza per alleviare la secchezza e il prurito e per concederci una giusta coccola, ma dobbiamo saper accettare i cambiamenti che la gravidanza comporta, smagliature incluse.
Capirete dunque che, giunta ad un certo punto della gravidanza, l’olio di mandorle dolci sono persino arrivata ad odiarlo.
Poi è nato Niccolò, uno scricciolo di pelle tutta a grinze, fragile come un guscio d’uovo, e l’olio di mandorle dolci è tornato ad essermi amico.
Lo usavo però principalmente nel bagnetto, perchè mi sembrava l’unico utilizzo plausibile e quello più semplice dal punto di vista pratico.
E continuo a farlo ancora oggi, che Niccolò ha quasi sei anni: qualche goccia nella vasca da bagno, e viene fuori dall’acqua soffice e setoso come un marshmallow.
È stato con la gravidanza di Vittoria – e successivamente con la sua nascita – che ho davvero apprezzato appieno la meraviglia di un prodotto tanto straordinario nella sua semplicità e soprattutto nella sua naturalezza.
Olio di mandorle dolci baby
Per me la palla Guendalina, icona dell’Olio di mandorle dolci baby della Linea Mamma Baby, è ormai un’amica fidata.
L’ho incontrata per la prima volta in un kit ricevuto in regalo alla nascita di Niccolò e, avendola di gran lunga preferita ai famosi boccioni d’olio foraggiati da mia mamma, l’ho resa il mio Olio di mandorle dolci preferito.
Guendalina mi ha accompagnata per tutta la gravidanza di Vittoria: nonostante le pregresse smagliature – o, forse, grazie ad esse – ho affrontato il percorso evolutivo del mio corpo da una prospettiva e con una consapevolezza diversa, e me ne sono presa cura con amore.
Il tempo dilatato mi ha consentito di offrire a me stessa tutte le attenzioni che meritavo, amplificate anche da alcuni intoppi di salute che hanno reso il percorso ancora più carico di pathos: applicare l’olio di mandorle non era più solo un gesto meccanico e fine a se stesso ma era un momento di sinergia tra me e Vittoria, senza che nessuno potesse interferire nella nostra bolla di armonia.
Poi, il 3 maggio 2020, la nostra bolla è esplosa e Vittoria è precipitata nella frenesia delle nostre vite.
Con lei, l’Olio di mandorle dolci baby della Linea Mamma Baby, è tornato ad essere un passepartout.
Lo utilizzo quotidianamente nel bagnetto, lo applico sulla pelle umida subito dopo per una coccola lenitiva ed idratante e, tutte le sere, è protagonista del nostro rituale della nanna: prima di mettere il pigiama, dopo il cambio pannolino, applico infatti alcune gocce di Olio di mandorle dolci sul palmo della mano e mi dedico a lei con un massaggio delicato e rilassante che, credetemi, gradisce parecchio.
Il massaggio neonatale
Il massaggio neonatale è un momento unico ed esclusivo tra il genitore ed il bambino, che stimola i sensi e dona un profondo senso di appagamento, aiutando il rilassamento prima della nanna o dando sollievo in caso di piccoli disturbi, ad esempio quelli correlati alle coliche.
Si tratta di un vero e proprio rituale, per il quale esistono degli specifici corsi di massaggio neonatale: io, che avevo agito un po’ “a sentimento” anche a causa della sospensione dei relativi corsi in presenza, ho trovato estremamente illuminante il webinar organizzato da FattoreMamma in collaborazione con Olcelli Farmaceutici – di cui è figlia la Linea Mamma Baby – in occasione della Baby Shower Week, una settimana ricca di eventi online dedicati alle neomamme e alle donne in gravidanza.
Se può interessarvi – io affettuosamente ve lo consiglio – potete rivedere il webinar a questo link.
Insomma, la Linea Mamma Baby è ormai con noi da sei anni, ma l’Olio di mandorle dolci baby resterà certamente con noi ancora per moltissimo tempo!
Per scoprire tutta la Linea Mamma Baby e conoscere tutte le peculiarità di un’eccellenza italiana, frutto non solo dell’esperienza farmaceutica Olcelli ma soprattutto della spinta materna di Maria Elena, vi invito a visitare il sito istituzionale.