Prima che Vittoria nascesse, avevo già le idee ben chiare: via tutto il superfluo e benvenuto all’essenziale.
Ho archiviato tutto ciò che con Niccolò non mi era servito a nulla o mi era risultato scomodo – si sa, con il primo figlio si tende a desiderare tutto e, spesso anche sull’onda dei consigli, si tende a scegliere senza valutare un granchè bene la funzionalità – e mi sono orientata sulla scelta consapevole di pochi elementi essenziali e funzionali che mi risultassero comodi, utili e trasversali nel coprirmi più esigenze.
Ho archiviato il trio – vi approfondirò la cosa in un contenuto a parte – e la vaschetta per il bagnetto con le staffe di supporto, ad esempio, ho messo da parte un sacco di cianfrusaglie e accessori che ad oggi non consiglierei neppure alla mia peggior nemica, e ho dato il benvenuto ad alcune novità di cui vi parlo oggi a distanza di sette mesi con la granitica certezza di aver fatto un’ottima scelta.
Nuna Leaf Grow – la sdraietta perfetta
Cominciamo dalla sdraietta.
Dopo venti giorni di colichette, pianti disperati e riposini giornalieri non pervenuti, è arrivata a casa la Leaf Grow di Nuna.
Montaggio: venti secondi inclusa l’apertura della scatola (la sdraietta di Niccolò ancora oggi non sappiamo se fosse stata montata correttamente, dato che nella confezione ci era rimasto un misterioso pezzo).
Utilizzo: non richiede batterie e non necessita di caricamento, oscilla lateralmente in maniera uniforme e rilassante per inerzia con una semplice e leggerissima spinta. Può essere fermata o utilizzata anche senza oscillazione, azionando una semplicissima levetta.
Non appena Vittoria è stata adagiata nella Leaf Grow, si è addormentata in uno stato di beatitudine profonda.
Si tratta di una sdraietta estremamente semplice e senza fronzoli, dal design unico ed accattivante che ben si sposa con l’arredamento domestico, con una struttura ed una solidità tali da renderla utilizzabile fino ad un peso di 60 chilogrammi e con un movimento oscillatorio che mette in pace con il mondo.
Scegliendo la Leaf Grow ho pertanto raggiunto, con un solo elemento, diversi vantaggi:
- Vittoria ha dalla nascita una sdraietta che la accompagnerà nella crescita senza dover essere sostituita da poltroncine evolutive o altro, con l’assoluta serenità di saperla al sicuro mentre io mi occupo di altro e con l’estrema praticità di non dover impazzire a legarla grazie alla praticissima “mutanda” che sostituisce qualsiasi fibbia o cinturina;
- Niccolò ha una postazione relax di tutto rispetto e, utilizzandola insieme alla sorella, non si sente escluso dalle nuove dinamiche e dai nuovi equilibri costruiti in famiglia;
- ho una sdraietta che si coordina perfettamente all’ambiente domestico senza strane accozzaglie di colori, che posso spostare senza difficoltà e che non richiede alcuna manutenzione a parte eventuali lavaggi di routine;
- non devo ricordarmi di caricarla o sostituire le batterie, perchè non necessita di caricamento e dunque non c’è rischio che ci si trovi con la sdraietta non funzionante;
- non prevedo nessun nuovo costo sulla stessa categoria merceologica perchè la Leaf Grow accompagnerà i miei bambini praticamente fino all’adolescenza.
La Leaf Grow è per me la sdraietta migliore sul mercato, e la consiglio ad occhi chiusi a chiunque stia preparando la propria casa per l’arrivo di un neonato.
Nuna Sena Aire – il box solido e compatto
L’altro elemento immancabile in casa è certamente il box/lettino.
Fate attenzione alla distinzione tra le due definizioni perchè in commercio esistono moltissimi box che strutturalmente non sono indicati per fungere da lettino e viceversa.
Noi, per praticità, abbiamo scelto un box che avesse una struttura tale da poter essere sfruttato sia come lettino per la nanna sia come box di gioco.
Il Sena Aire di Nuna è il più solido e stabile mai provato finora: posso assicurarvi che quando Niccolò era piccino avevo visto e toccato con mano davvero tantissimi modelli di ogni sorta ma alla fine, scelto quello apparentemente più solido, finivo puntualmente con il ritrovarmi il box incastrato in cucina o in anticamera perchè Niccolò si dondolava spostando tutto quanto.
Era divertente, certo, però anche no!
Nonostante Vittoria sia una robusta e scatenata bambina che a sette mesi tenta di evadere da qualsiasi luogo, nel Sena Aire fa davvero di tutto con grandissima serenità e con il mio enorme sollievo di saperla al sicuro: posso lasciarla libera di giocare, rotolarsi, alzarsi in piedi e saltare in totale sicurezza.
Come potete vedere, il box è dotato di un supporto interno per regolare la mezza altezza, pratica certamente per la nostra schiena e comodissima da poter utilizzare finchè i bambini non raggiungono un’altezza che rende necessario lo spostamento della base sul fondo del box.
La struttura è compatta, davvero molto robusta, semplicissima da aprire e chiudere e con una base particolarmente stabile ma morbida, che consente dunque di poter giocare e riposare sullo stesso supporto senza dover aggiungere materassi o altri spessori.
Anche in questo caso, il Sena Aire è un box che vi consiglio ad occhi chiusi.
Per tutte le info, per le schede tecniche e per tutte le varianti disponibili, vi rimando al sito ufficiale di Nuna.