Skip to content

Nuk Nature Sense: il più vicino alla natura di sempre

Alcuni giorni fa ho avuto la possibilità di partecipare alla presentazione dell’ultimo biberon di casa Nuk, che si è tenuta nella suggestiva Cascina Cuccagna, nel cuore di Milano.

Un luogo magico, un’atmosfera incantevole ed un allestimento fotografico davvero emozionante.

Nelle sale erano presentati i tantissimi prodotti Nuk, ma l’incontro aveva come protagonista la nuova gamma di biberon Nature Sense.

Ho partecipato con grande interesse, anche in prospettiva di una “futura ed assolutamente ipotetica” seconda gravidanza, perché l’argomento biberon ha caratterizzato la mia maternità.

Non ho mai fatto segreto di non aver allattato, avendo desistito dopo tre giorni di terribili tentativi che non facevano bene nè a me nè a Niccolò, e la scelta dei biberon è sempre stata fatta ascoltando i consigli ed i suggerimenti di chi ne sapeva certamente più di me.

Ho però sempre avuto la sensazione che le mie scelte a riguardo non fossero state delle migliori, insieme alla convinzione che quegli affari di plastica e silicone non avessero nulla di lontanamente simile alle sensazioni derivanti dall’allattamento materno.

L’incontro a cui ho partecipato è stato molto interessante e non ha fatto altro che confermare alcuni miei dubbi: non avevo proprio capito un tubo di come funzionasse a livello fisiologico l’allattamento al seno ed ho appreso dunque delle informazioni che spero possano servirmi in futuro.

Ci sono situazioni, che nessuno può e deve permettersi di giudicare, nelle quali una mamma si trova a dover ricorrere al biberon, che sia per l’allattamento artificiale, per quello misto, per quello naturale delegato ad altri (quando, dunque, ricorrete al tiralatte) oppure per il passaggio dall’allattamento materno a quello artificiale.

In tutti questi casi la scelta del giusto biberon è importantissima, soprattutto laddove vi è il desiderio o la necessità che il bambino prosegua con l’allattamento materno: non è raro infatti che il bambino, una volta approcciato al biberon, rifiuti poi il seno materno.

Alcuni dati raccolti da un sondaggio effettuato dagli esperti Nuk rilevano come, nella scelta di un biberon, la prerogativa principale di quasi tutte le mamme intervistate sia l’effetto di naturalezza nell’allattamento e, su questo aspetto, Nuk è decisamente avanti anni luce.

Il primo biberon studiato seguendo l’anatomia del capezzolo materno durante la suzione, infatti, è proprio di Nuk, che non a caso il 99% delle mamme intervistate si sente di raccomandare alle altre mamme.

La novità del biberon Nuk Nature Sense, però, è qualcosa che davvero fa la differenza. 

Voi lo sapevate che il seno materno è composto da diversi dotti mammari? In poche parole il latte non fuoriesce, come invece accade con tutti i biberon in commercio, da un solo foro.

Le madri che allattano al seno hanno infatti, in media, circa 7/8 dotti mammari attivi, che aumentano con la nascita e l’allattamento di ulteriori figli.

Il nuovo Nuk Nature Sense, con l’obiettivo di avvicinarsi sempre di più alla naturalezza dell’allattamento materno, ha sviluppato una tettarella che si ispira alla natura e che presenta dunque tante piccole aperture da cui il latte fuoriesce in modo omogeneo.

La punta extra soffice è particolarmente sensibile e si adatta alla bocca del bambino come fa il capezzolo materno, mentre la valvola anticolica aiuta ad impedire l’ingerimento involontario di aria che è complice delle terribili coliche del neonato.

Durante l’incontro ho avuto la sensazione che questo biberon sia davvero diverso rispetto a tutti gli altri.

Beh, ribadisco il concetto: che sia per scelta, che sia per necessità o che sia per chissenefrega quale sia il motivo, la scelta del biberon è un passaggio molto importante.

Io in passato ho fatto parecchie scelte sbagliate.

In futuro, però, su una cosa non sbaglierò.

Sulla scelta del biberon.

[I biberon Nuk Nature Sense sono disponibili nella versione da 150ml e da 260ml. Le tettarelle sono disponibili nella misura 0/6 mesi e 6/18 mesi nelle varianti da 3, 6 e 9 fori]

Post in collaborazione con Nuk. 

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: