Skip to content

Fuori casa, la nostra merenda è Melinda

Sono ormai più di quattro anni che nella mia borsa non mancano mai tre cose: fazzoletti di carta, salviettine umidificate, snack alla frutta.

Niccolò, infatti, pur nutrendo una radicata avversione verso qualsiasi forma di verdura – inclusi i micron di prezzemolo che identifica nel piatto – è ipergoloso di frutta al punto che talvolta occorre porgli dei limiti (che pure la frutta, se esageri, mica va bene).

È per questo che, nella mia borsa, non mancano mai quelle che noi chiamiamo “polpe di frutta” alternate ad altre varianti di snack da asporto pratiche e non sporchevoli.

Perchè, diciamocelo, portarsi in borsa un’arancia, una banana o delle albicocche spesso non è semplicissimo, soprattutto se si ha la certezza di farle arrivare spappolate a destinazione.

Ma, se si vuole trovare un giusto compromesso che coniughi coerentemente la golosità in una merenda sana e nutriente, ci sono delle ottime alternative alla frutta fresca 100% naturali, al 100% di frutta, senza coloranti e senza conservanti.

Per farla breve: siamo degli estimatori e degli esperti di frutta essiccata e di mousse o dessert alla frutta.

Quelli che consumiamo dalla scorsa estate, immancabili nella nostra dispensa, sono di Melinda; sono tutti a base di mela – Maddaiiiii?!? – e ne andiamo tutti ghiottissimi in famiglia, ognuno con le proprie preferenze.

Niccolò è golosissimo ad esempio di Melinda Squeez – di cui certamente apprezza anche il simpatico formato oltre che la sostanza – e posso serenamente comunicarvi che ne consuma indicativamente uno al giorno, talvolta a colazione ma molto più spesso a merenda.

Si tratta di una mousse 100% frutta, disponibile in quattro varianti, il cui apporto organolettico e nutrizionale è equiparabile al consumo di una mela fresca [con la differenza che i bambini talvolta la mela fresca te la tirano dietro, questa invece no].

Sempre restando sulle preferenze del critico gastronomico di casa, anche le Mousse sono molto apprezzate e si differenziano dalla versione Squeez soltanto per la ricchezza di varianti disponibili e per il formato in vaschetta monoporzione da 100g consumabile al cucchiaio: mela e kiwi, così come mela e banana, sono i gusti che sia io che Niccolò apprezziamo maggiormente.

Ultima selezione gourmet del piccolo critico di casa sono le barrette Melinda Tenero Snack, di cui io stessa vado matta e di cui è sempre fornitissimo anche il cassetto della mia scrivania in ufficio: uno spuntino morbido, 100% frutta, proposto in sei gusti e realizzato senza l’aggiunta di alcun addensante, agglomerante o dolcificante.

Melinda Tenero Snack, insieme a Melinda Squeez, è ciò che non manca mai nella mia borsa quando siamo fuori casa.

Le Rondelle Melinda Melamangio sono invece le preferite di papà, che spesso se le sgranocchia tra un appuntamento e l’altro o prima degli allenamenti: si tratta di rondelle di mele Golden Delicious Melinda essiccate con una lavorazione naturale e non fritte, che mantengono inalterate tutte le proprietà del frutto fresco.

Più che Mela! è invece una purea di mela 100% integrale ad alto contenuto di fibre, arricchita con pezzi di frutta e disponibile in 6 varianti, che alterno alla purea tradizionale quando necessitiamo di un boost di fibre.

Slash, invece – che mica lo escludiamo dalla degustazione – è un celebre degustatore di Melinda Golden Delicious al naturale, detorsolata dalla sottoscritta e consumata per intero secondo la fedele posologia del “una mela al giorno toglie il medico di torno”, quindi a casa nostra non manca mai neppure il prodotto fresco.

Insomma, le proposte Melinda riescono davvero a soddisfare tutte le esigenze garantendo, sia in casa sia fuori casa, una soluzione ottimale per una merenda golosa ma sana e nutriente che si adatta perfettamente alle esigenze nutrizionali anche dei più piccoli.

La praticità di consumo, inoltre, è un plus non indifferente soprattutto al di fuori delle mura domestiche.

A mio avviso, visto anche l’alto gradimento di Niccolò, una validissima alternativa alla frutta fresca ed un ottimo strumento per ovviare al problema – non è il mio caso, ma capita ahimè a molti genitori – dello scarso consumo di frutta da parte dei bambini.

Un sano compromesso, senza rinunce!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: