Skip to content

Latte: un alimento importante per la crescita

È sempre difficile fare importanti scelte per i nostri figli senza cadere nel timore di aver tralasciato qualcosa o di aver preso, in ultima analisi, una decisione per qualche verso sbagliata.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda l’allattamento materno esclusivo almeno per i primi sei mesi di vita del bambino, proseguendo poi fino all’anno mantenendolo come alimento principale.

Il latte materno è un alimento insostituibile in termini nutrizionali ed è per questo che Plasmon, in accordo con tutte le associazioni nazionali ed internazionali, sostiene e promuove l’allattamento al seno.

Non sempre, però, allattare è possibile.

I motivi possono essere i più svariati ed io, che non ho allattato e non è questo il luogo per fornire spiegazioni o motivazioni, mi sono trovata di fronte ad una delle scelte più difficili per una mamma: la scelta del latte.

Niccolò ormai si avvicina al compimento dei due anni, frequenta l’asilo nido ed è un appassionato esploratore del mondo come qualsiasi bambino, quindi si sfianca quotidianamente ed è esposto a mille fattori.

Se la scelta iniziale del latte formulato è stata coadiuvata dai consigli della pediatra sulla base delle esigenze e delle eventuali problematiche di mio figlio, la scelta del latte crescita l’ho affrontata con le mie gambe, informandomi e documentandomi sulle proprietà nutritive, la formulazione e secondo alcune mie decisioni ed opinioni personali.

Il latte crescita è infatti formulato con un maggior contenuto di ferro e vitamine rispetto al latte vaccino, il contenuto di proteine è bilanciato in quanto un consumo eccessivo aumenta il rischio di obesità in età adulta ed è soggetto a dei controlli molto più rigorosi rispetto a quelli tradizionalmente effettuati sul latte vaccino.

Alla fine ho optato per un prodotto sicuro, controllato, prodotto in Italia con materie prime certificate e garantite e specificatamente studiato per il sano e corretto sviluppo del bambino.

Un prodotto che, soprattutto, fa tesoro delle richieste e dei consigli delle mamme, ascolta le loro preoccupazioni e ne studia le soluzioni: il latte crescita Nutri-mune di Plasmon.

Nutri-mune è il frutto di nove anni di ricerca che hanno portato Plasmon a creare una nuova ed esclusiva linea di latte, ricca di vitamine A, C e D per il normale funzionamento del sistema immunitario e contenente alcune caratteristiche uniche:

– la lavorazione parte dal latte fresco;

– è l’unico realizzato con materie prime selezionate e garantite dal programma Oasi nella Crescita;

– è prodotto in Italia;

– è senza olio di palma;

– è l’unico con l’esclusivo latte fermentato L.paracasei CBA L74, sviluppato dal Centro di Nutrizione Plasmon in collaborazione con l’Istituto Europeo di Oncologia ed importanti istituti di ricerca italiani.

Il Lactobacillus paracasei CBA L74 è un batterio appartenente alla famiglia dei fermenti lattici in grado di produrre alcune importanti sostanze durante il processo di fermentazione.

Al momento ho deciso di alternare nella colazione di Niccolò il latte crescita Nutri-mune 3 e Nutri-mune 3 biscotto; passerò poi a Nutri-mune 4 a febbraio, quando avrà compiuto i due anni.

Sono soddisfatta e sicura della scelta che ho fatto per mio figlio, anche perché il programma Oasi nella Crescita di Plasmon è qualcosa di unico che garantisce tracciabilità, sicurezza e severi controlli già a partire dalle materie prime ancora prima che esse vengano lavorate.

A tal proposito si è appena conclusa l’ultima tappa del programma Oasi Aperte che ha visto Plasmon, in collaborazione con Mila a cui affida la produzione di tutti gli alimenti a base di latte, aprire le porte dei propri masi nella splendida cornice di Brunico per dare a tutte le mamme la possibilità di vedere di persona e toccare con mano la qualità e l’attenzione che Plasmon dedica fin dal principio nella realizzazione di tutti i prodotti che porteranno poi in tavoli per i propri figli.

Per saperne di più sulla linea di prodotti Nutri-mune: www.plasmon-nutrimune.it

Per saperne di più sull’iniziativa Oasi Aperte: www.plasmon-oasiaperte.it

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: