Nell’ultimo periodo ho avuto ed ho tuttora il piacere di provare svariati prodotti, principalmente legati al mondo dei nani.
Tra questi ci sono il Ciuccio Intelligente ed il Ciuccio Dispenser di Elemed.
Primo punto a favore: in un mondo ormai saturo di prodotti di provenienza estera, i prodotti Elemed sono progettati in Italia.
Secondo punto a favore: sono capaci tutti di fare ciucci, ma l’idea del Ciuccio Intelligente la definirei decisamente originale. Il Ciuccio Dispenser l’avevo già sentito nominare, ma non avevo mai avuto occasione di provarlo.
“Che cos’avrà mai di intelligente questo ciuccio?”, vi domanderete.
Ebbene, in poche parole si chiude da solo prima di schiantarsi al suolo. È dotato di un piccolo meccanismo a molla che scatta ogni qualvolta il vostro bimbo perde, lancia o sputa il ciuccio, lasciandolo cadere a terra.
Personalmente apprezzo molto l’idea, l’ingegnosità e la funzionalità di questo ciuccio, particolarmente adatto per bimbi in piena fase esplorativa, come lo è il Nic in questo periodo.
Il meccanismo, infatti, scatta in fase di caduta del ciuccio e va riaperto manualmente, stimolando in questo modo anche le capacità del bambino che, poco per volta, imparerà a gestirne da solo la riapertura.
Una volta entrati nella fase psyco di iperattività del vostro nano, avrete mille modi per poter giovare di questo piccolo ma ingegnoso meccanismo.
Prendiamo il Nic, ad esempio.
In questo periodo gattona come un treno, si alza, si ributta per terra, cammina tenendosi a qualsiasi cosa e poi si ributta a terra, gattona sui tappeti, sul cuscino del cane, tocca qualsiasi cosa gli capiti a tiro, striscia fino in bagno, si rotola sui pavimenti, si aggrappa alle tende, lancia l’inimmaginabile.
Cosa fa il Ciuccio Intelligente? Mi evita di andare al lavandino ogni trentasei secondi netti per sciacquare qualsiasi altro tipo di ciuccio da: peli di cane, peli di tappeto, polvere, terra, sporcizia varia.
Quando, infatti, il Nic perde o sputa il ciuccio, questi si richiude, rimanendo pulito. Poi, quando lo rivuole, se lo riprende, lo riapre (non è a scatto e non è rigido, si apre molto morbidamente) e se lo rimette in bocca senza ingerire tre quarti delle schifezze di cui il mio pavimento è pieno (sì, pulisco casa ed ho anche chi mi aiuta a farlo, ma il pavimento dopo un giorno fa cagare uguale).
Per quanto riguarda invece il Ciuccio Dispenser, fortunatamente sono state davvero poche le occasioni in cui ho avuto la necessità di utilizzarlo. Si tratta di un ciuccio “forato”, dotato di un piccolo serbatoio posteriore e di una valvola ed il cui scopo è la somministrazione di medicinali o sciroppi vari ai nani più ribelli. Il meccanismo d’azione è molto affine a quello dei biberon anticolica di ultima generazione. E’ corredato anche di apposita siringa per l’introduzione del medicinale nel relativo serbatoio. Viene ampiamente utilizzato anche nei reparti pediatrici ospedalieri.
I suddetti prodotti li potete trovare, a prezzi assai ragionevoli e con la mia somma benedizione, online su Amazon.
Se qualcuna di voi già conosce il Ciuccio Intelligente e/o il Ciuccio Dispenser, sarò ben curiosa di conoscere la vostra opinione.
Un bacio a tutte le mie Supermamme!