Ho chiesto consiglio a voi, poco tempo fa, per una dritta su alcuni libri da leggere.
Non che ne avessi la necessità, ne ho un centinaio ancora non letti nella mia raccolta, ma mi piace spesso acquistarne di nuovi ed aumentare così le opzioni tra cui poter scegliere la mia nuova lettura.
Mi avete dato tanti di quei titoli che credo di essere a posto per almeno un anno.
Molti li avevo tuttavia già letti mentre alcuni altri, non me ne vogliate, li ho scartati a priori perché la trama non mi attirava affatto.
Ma una buona parte di essi ha stimolato la mia curiosità e alla fine qualcuno l’ho anche comprato, scoprendolo meraviglioso.
Avendo tratto gran beneficio dal mio scambio di consigli sui libri da leggere, ho deciso di condividere con voi dodici titoli: quelli dei miei libri preferiti, quelli che penso davvero dobbiate leggere almeno una volta nella vita. Dovevano essere dieci, perché dieci è il numero perfetto per un titolo di un post, ma proprio non ci sono riuscita a farceli stare. Avrei potuto anche farli diventare venti, volendo, o anche trenta, perché di libri che amo ce ne sono tantissimi. Ma ho fatto una scrematura e facciamo che magari ne parlerò nuovamente e vi proporrò altri titoli.
Magari qualcuno vi sembrerà scontato, certamente qualcun altro lo avrete già letto, di altri invece non ve ne potrà fregar di meno, ma io trovo che lo scambio di consigli sui libri sia qualcosa di particolarmente costruttivo ed edificante, per cui eccomi qua con i miei dodici libri del cuore (di cui non vi fornirò la trama perché vorrei che foste voi a cercarla, così da non lasciarvi influenzare dalle mie parole e dai miei toni descrittivi):
- Novecento di Alessandro Baricco, il mio libro preferito.
- La storia infinita di Michael Ende. Prendete la versione in due colori di Edizioni Corbaccio (il testo è scritto in rosso o in verde a seconda che a parlare sia il protagonista o il narratore) e fidatevi: non c’entra assolutamente nulla con il film. DOVETE leggerlo.
- L’eleganza del riccio di Muriel Barbery, un libro che ho divorato d’un fiato e che ho amato da impazzire.
- Follia di Patrick McGrath, terribilmente bello.
- Venuto al mondo di Margaret Mazzantini, mi ha straziato l’anima.
- Una barca nel bosco di Paola Mastrocola, per tornare un po’ bambini.
- Arcadia di Lauren Groff, un libro fuori dal tempo e dal caos.
- Premiata Ditta Sorelle Ficcadenti di Andrea Vitali, una lettura leggera e molto divertente. Soprattutto se siete delle mie parti.
- La fantastica storia dell’ottantunenne investito dal camioncino del latte di J.B. Morrison. Basta il titolo, giusto?
- L’arte di correre sotto la pioggia di Garth Stein perché vi incolla alle pagine anche contro la vostra volontà, anche quando vorreste proprio andare a letto a dormire. E vi fa piangere.
- Shantaram di Gregory David Roberts, un capolavoro senza eguali.
- Ragazze di campagna di Edna O’Brien, perché siamo state tutte ragazzine un po’ ribelli.
Ovvio, oltre a questi ce ne sarebbero altri mille di cui poter parlare, la lettura è un’evoluzione continua ed un innamoramento sempre nuovo, ogni volta che si sfoglia la prima pagina di un nuovo libro.
Detto ciò, spero di avervi invogliate a leggerne almeno uno e, ovviamente, attendo i vostri pareri sui libri che ho proposto.
E voi, avete qualche bella lettura da suggerirmi?
Ho proprio voglia di un nuovo libro, o anche dieci, perché no!
8 commenti su “Dodici libri che dovete (assolutamente) leggere”
Ciao Silvia..molto belli i libri che ti piacciono, alcuni li ho in libreria da anni e non riesco a trovare il tempo di leggerli ma prima o poi ci riusciro’. Io ti consiglio “L’ombra del vento” di Zafon, un libro che mi ha rubato il cuore e l’anima e che mai e poi mai riuscira’ a lasciare il posto che ha occupato nel mio cuore. Provalo se ti va! Un bacio!
Tesoro, L’Ombra del vento è proprio uno di quelli che ho amato ma che non ho inserito nella lista. Bellissimo, davvero stupendo!
Cara Silvia,anche a me piace leggere molto :)L’ultimo libro che ho letto è stata una biografia di Frida Kahlo,la mia pittrice preferita ma se non sei appassionata non credo possa interessarti molto :)La scorsa estate ho letto “Io prima di te” e sono state lacrime. Altro libro,dello stesso genere, è “Danzando sui vetri rotti”.Se ti va,leggi qualche recenzione 🙂 Un bacio
Ciao! Quello su Frida mi incuriosisce già da tempo, mentre Io prima di te l’ho acquistato ma non ancora letto! Un abbraccio!
Allora. Edna l’ brien li ho letti tutti, splendidi ,amo gli autori irlandesi.
Non ne scrivo né 10 né 12 solo qualche titolo per importante.
Il sole dei morenti, di Jean Claude jzzo. Il più bel pugno nello stomaco degli ultimi 15 anni.
Marco peano.l’invenzione della madre.
Marko Morgan . E ve ne chiamata due cuori.
Le ceneri di Angela
Un albero cresce a Brooklyn. Finalmente ristampato da Mondadori, dopo secoli…
We are family, di Fabio Bartolomei
Mi sono venuti in mente questi, vecchi, nuovi…I.portanti
Emanuela
Grazie mille per le dritte, non ne conosco nessuno. Rimedierò! Un abbraccio!!!
“Shantaram” mi manca e non vedo l’ora di immergermi nelle sue 1200 pagine! So già che, nonostante la lunghezza, mi piacerà un sacco. Io invece ti suggerisco (se non li hai ancora letti): Memorie di una geisha di Arthur Golden (meraviglioso!); Norwegian Wood di Haruki Murakami (il migliore di Murakami, secondo me); Il cavaliere d’inverno di Paullina Simons (se hai voglia di una storia d’amore e guerra); Cent’anni di solitudine di Gabriel Garcia Marquez (uno dei classici contemporanei assolutamente imperdibili). Ne avrei almeno altri 10 da elencarti ma…per oggi mi fermo qui. Baci e buona lettura!
Memorie di una Geisha lo conservo da tempo, sarà uno dei prossimi che leggerò. Gli altri, dato il tuo entusiasmo, non tarderanno a nutrire la mia libreria! Un bacione!!!