Skip to content

Crostata: semplice, veloce, creativa. Ed è sempre una buona idea.

La crostata è un dolce che, non so perché, mi è sempre sembrato complicato da preparare.

Poi è successo che qualche mese fa, attratta dalle tantissime foto che mi comparivano in homepage su Instagram, mi sono fatta coraggio e mi sono detta: dai, proviamo!

Ed è stato subito amore.

La crostata è diventata il mio dolce di riferimento, quello da preparare nei momenti di relax o di raptus culinario così come nelle occasioni di festa, quando abbiamo ospiti o quando siamo noi ad essere ospiti a casa di amici.

Insomma: ogni occasione è quella giusta!

E allora, un po’ prendendo spunto dai libri di cucina, un po’ dalle ricette scovate su internet e un po’ ispirandomi alle meraviglie che scovo sui social, ecco qua quella che è diventata la mia ricetta per la crostata perfetta.

Ingredienti:

  • 250 g di farina (io prediligo quella di tipo 1 o 2, oppure l’integrale)
  • 125 g di burro a pezzetti
  • 125 g di zucchero a velo
  • 2 tuorli d’uovo
  • 1 pizzico di lievito per dolci
  • 1 cucchiaio raso di sale
  • 1 vaso di confettura a scelta

Preparazione:

  • Lavorate il burro con la farina, il lievito ed il sale fino ad ottenere un composto sabbioso.
  • Aggiungete i tuorli e lo zucchero a velo e lavorate energicamente fino ad ottenere un impasto omogeneo, lucido e sodo.
  • Dopo avergli dato una forma tondeggiante ed omogenea, avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e ponete a riposare in frigo per almeno trenta minuti, anche se io preferisco lasciarlo più tempo in quanto la resa sarà poi più gradevole.
  • Riscaldate il forno a 170° e, nel frattempo, imburrate generosamente una teglia in ceramica.

  • Tolto l’impasto dal frigo, lavoratelo nuovamente per qualche minuto prima di stenderlo su un foglio di carta da forno leggermente infarinato.
  • Infarinate la superficie dell’impasto, coprite con un secondo foglio di carta da forno e stendete il vostro impasto con un matterello finché non avrà raggiunto uno spessore di circa mezzo centimetro.
  • Togliete il foglio superiore di carta da forno dalla superficie della pasta frolla e, con delicatezza, capovolgetela sopra la teglia facendola aderire bene a tutta la superficie imburrata, rimuovendo poi l’altro foglio.
  • [Se i due passaggi sopra vi sembrano complicati, potete evitare di stendere la frolla tra i due fogli di carta forno, lavorandola con le mani direttamente nella teglia fino a conferirgli uno spessore il più omogeneo possibile – vedi foto].

  • Con l’aiuto di una rotella tagliapasta rimuovete il bordo in eccesso (che vi servirà per le decorazioni) e bucherellate con una forchetta l’intera superficie.
  • Stendete la marmellata scelta e liberate la vostra fantasia: potete decorare la crostata lavorando la frolla con l’aiuto di alcune formine (anche quelle dei bambini, volendo) o tagliapasta ad espulsione oppure guarnendo con della frutta fresca a fette (che a me fa impazzire!).

  • Considerate anche la possibilità di realizzare delle crostatine, se dovesse avanzarvi della pasta frolla.

  • Infornate per circa 30 minuti, avendo cura di controllare che non diventi troppo scura o che non necessiti di qualche minuto di cottura in più a seconda della tipologia di forno utilizzato.

E adesso… Buon Appetito!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: