Ho imparato a leggere prestissimo e ricordo che alle elementari, quando c’era da fare qualche lettura ad alta voce, se non era la maestra a chiamarmi in causa per la mia lettura cristallina e fluente, ero io ad offrirmi perché era una cosa che adoravo fare, leggere.
Poi è arrivato il liceo e insieme ad esso un professore di italiano e latino [materia, quest’ultima, in cui eccellevo vantando voti oscillanti tra il 2 e il 4 nelle versioni] che, nonostante l’assoluto e categorico limite di non riuscire a farmi apprezzare il latino, aveva un modo di raccontare e spiegare le cose ed una sconfinata passione per il proprio lavoro tale da risultare magnetico e catalizzante nelle sue lezioni.
Era uno di quelli che ci portava allo Strehler a Milano a vedere cose dai titoli impronunciabili e riusciva a farcele pure piacere.
Il primo anno di liceo, per le vacanze estive, anziché darci compiti ci diede una lista di libri da leggere.
Erano una cinquantina, se non ricordo male, e tra questi ne avremmo dovuti scegliere cinque da leggere durante l’estate.
Li presi tutti, leggendoli poi negli anni a venire mescolandoli ai tanti acquistati nel tempo.
Tra questi, uno dei libri che più ho amato e che rappresenta un pezzo di storia della letteratura americana è “Il vecchio e il mare” di Ernest Hemingway.
L’ho letto d’un fiato.
La prima volta quell’estate, l’ultima volta un mese fa, ed è uno di quei libri Patrimonio dell’Umanità che penso chiunque debba leggere almeno una volta nella vita.
Ho scelto questo titolo per partecipare all’iniziativa di Mondadori Store “C’è vita, in un libro. La tua”, volta a promuovere la lettura coinvolgendo direttamente i lettori ed invitandoli a condividere su Instagram uno scatto che ritragga il proprio libro preferito, oppure un libro che in qualche modo ha significato qualcosa nella propria vita.
Perché condividere un libro significa condividere una parte della propria vita.
Vi invito a prendere parte a questa splendida iniziativa condividendo lo scatto ed utilizzando l’hashtag #condividiunlibro, anche perché potrete vincere un buono da € 100 spendibile in libri, senza alcun bisogno di iscriversi: basta farsi un selfie con il proprio libro preferito, postarlo su Instagram accompagnato da un breve testo e dall’hashtag #condividiunlibro.
Non vedo l’ora di scoprire nuovi titoli da leggere, sbirciando l’hashtag e curiosando tra le vostre preferenze!