Skip to content

Bonding: il legame unico e profondo che unisce mamma e bambino

Cominciamo dal principio.

Per “bonding” si intende il profondo legame che si crea tra la mamma e il proprio bambino fin dai primi istanti di vita.

Il bonding però ha mille sfaccettature e, più che di una scintilla scaturita dall’istante in cui il bambino incontra per la prima volta la sua mamma, si tratta di un vero e proprio percorso d’amore che cresce, si nutre e si sviluppa nel corso dei primi anni di vita del bambino.

Come nel caso mio e di Niccolò che, dopo un primo e fugace incontro pelle a pelle durato un alito di vento, abbiamo potuto finalmente conoscerci quasi 48 ore dopo, ovvero quando i medici hanno decretato la sua “scarcerazione” dall’incubatrice.

Per me è stato un contrattempo non previsto che ha scombussolato non di poco la mia vulnerabile emotività di quel momento, il momento unico ed irripetibile del primo incontro con il proprio bambino appena messo al mondo.

Mi ero studiata, letta e riletta decine di volte tutto il percorso del parto e tutto l’iter previsto dall’ospedale, da me scelto proprio perché promotore dell’alto contatto tra mamma e bambino nelle primissime ore di vita.

Ero convinta, sulla base di tutto quanto da me letto, che queste prime ore di vita fossero fondamentali per il bonding ed il consolidamento del legame d’amore con il proprio bambino.

Immaginatevi dunque lo sconforto ed i forti timori scaturiti da quell’incidente di percorso che mi ha costretta a potergli solo sfiorare le manine e il petto attraverso uno sportellino di plastica e consentito di poter prendere in braccio Niccolò soltanto dopo oltre un giorno dalla sua nascita.

Ero convinta, sulla base delle scarse informazioni all’epoca in circolazione, che questo iniziale distacco potesse aver compromesso o incrinato qualcosa.

Immaginatevi dunque con quali emozioni contrastanti, felicità e timore insieme, ho finalmente riabbracciato Niccolò.

Ero convinta, anche perché nessuno in quel contesto mi ha rassicurata sul contrario, che Niccolò avesse sofferto in quelle ore di abbandono a se stesso.

Tutto si è dissolto in un abbraccio, in quel primo e tranquillo abbraccio che ha spostato i miei macigni sullo stomaco e ha fatto spazio alla quiete.

Abbiamo trovato la nostra pace, la nostra serenità e noi stessi.

In un bonding che semplicemente è nato con un fuso orario di 36 ore e che poi, giorno dopo giorno, ha trasformato il nostro immenso e profondo amore nello splendido legame che unisce me e Niccolò ora.

Scrivo queste righe oggi con una consapevolezza diversa e con la certezza che [ovvio dispiacere a parte per non poter conservare tra i miei ricordi il momento unico del contatto pelle a pelle con mio figlio nelle ore successive al parto] il nostro legame non è stato in alcun modo intaccato da quell’affacciarsi al mondo lungo una strada in salita senza il calore della mamma.

E scrivo queste righe oggi perché questa prospettiva è stata avvalorata dall’incontro avuto grazie a Fissan Piccolo Mio con la psicologa e psicoterapeuta Dottoressa Carolina Paz Ochsenius che mi ha confermato come il bonding non sia una definizione limitata alla profondità del primissimo incontro ma sia un percorso di amore, un legame che si consolida e si sviluppa durante i primi anni di vita del bambino.

E si è parlato di bonding, durante questo incontro, perché proprio il bonding è la primaria fonte di ispirazione che ha spinto Fissan ad ideare, creare e presentare sul mercato la nuova linea Piccolo Mio, un vero e proprio tributo alla purezza e naturalezza dell’amore che unisce mamma e bambino.

Fissan Piccolo Mio è infatti una linea per la cura del neonato e del bambino 0-3 anni realizzata con ingredienti bio, certificata naturale da Icea Cosmos Natural, prodotta in Italia ed ipoallergenica.

La sua peculiare delicatezza, unita all’assenza di profumo, rievoca tutto ciò che di naturale c’è nel discreto skin to skin tra la mamma ed il suo neonato che ha appena aperto gli occhi sul mondo.

Sappiamo bene quanto sia importante scegliere per i nostri bambini, in particolare fin dalla nascita, quanto di più delicato e naturale ci sia per proteggere la vulnerabile pelle del bambino e quegli straordinari equilibri che la natura ha fatto germogliare, ed è per questo che trovo lodevole l’impegno messo da Fissan in questa straordinaria evoluzione di percorso, che non posso non appoggiare in pieno.

Pochi ma buoni, i prodotti che compongono la linea Piccolo Mio sono cinque, utili ed essenziali:

  • Bagnetto delicato, ricco di olii naturali e con proprietà detergenti ed idratanti;
  • Bagno corpo e capelli, un prodotto 2 in 1 adatto anche per i capelli e di facile risciacquo;
  • Crema corpo idratante, protettiva ed emolliente, a rapido assorbimento;
  • Pasta cambio leggera e setosa, ideale per prevenire e lenire le irritazioni da pannolino;
  • Acqua micellare, una soluzione detergente e rinfrescante non appiccicosa, ideale per detergere il viso, le pieghe della pelle o la zona pannolino.

New entry delle new entry sono invece altri due essenziali Piccolo Mio, pensati per prepararsi all’avvento dell’estate e di cui vi lascio sotto una slide contenente tutte le informazioni che certamente possono interessarvi:

  • La crema e lo spray solare SPF50, delicatissimi e sicuri ed efficaci;
  • Lo spray rinfrescante e la crema idratante con fragranza sgradita alle zanzare, che non può mai mancare se si hanno dei bambini piccoli.

Niente di superfluo dunque, solo l’essenziale per la cura del bambino.

Un essenziale fatto di pochi ingredienti, naturali e sicuri, e fatto di amore e rispetto per la delicata pelle del bambino.

Così come è il bonding, un legame puro e profondo che unisce la mamma al bambino nel modo più semplice e naturale, attraverso l’amore.

Fissan Piccolo Mio, “la natura è mamma”.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: